Quando è il momento di rivolgersi a un nutrizionista?
In Italia più di quattro adulti su dieci sono in eccesso di peso: circa il 34,6% è in sovrappeso e l’11,8% in condizione di obesità secondo i dati ISTAT 2023.
L’eccesso di peso aumenta il rischio di molte patologie croniche come infarto, ictus, ipertensione, diabete mellito, osteoartrosi e alcuni tumori. Per chi vive a Brescia e provincia, non si tratta solo di “dieta”, ma di prevenzione e cura: rivolgersi a un nutrizionista in un ambulatorio strutturato come quello del Centro Sanitario San Giovanni di Brescia significa lavorare in modo personalizzato sul proprio stile di vita, in collaborazione con medici e altri specialisti.
Chi è il nutrizionista e di cosa si occupa
Il nutrizionista è il professionista che si occupa del rapporto tra alimentazione e stato di salute, con l’obiettivo di migliorare il benessere complessivo della persona attraverso piani alimentari personalizzati. Al Centro San Giovanni la nutrizione è inserita in un poliambulatorio dove sono presenti anche altri specialisti (es. cardiologia, diabetologia, ecc.), facilitando un approccio integrato.
In molti centri italiani, la visita nutrizionale prevede in genere: raccolta della storia clinica (anamnesi) e delle abitudini di vita; valutazione dello stato nutrizionale tramite peso, altezza, circonferenze e composizione corporea; impostazione di un piano alimentare personalizzato in base alla situazione fisiologica o patologica.
Perché il peso conta (davvero) per la salute
Secondo il sistema di sorveglianza PASSI (ISS), essere in sovrappeso o obesi aumenta il rischio di numerose malattie croniche, fra cui:
- malattie cardiovascolari (infarto, ictus);
- ipertensione arteriosa;
- diabete mellito; artrosi;
- alcune forme di cancro.
Il diabete di tipo 2, spesso legato anche all’eccesso di peso, interessa in Italia circa 4 milioni di persone, pari a circa il 6% della popolazione, con una quota in crescita negli ultimi anni.
In questo contesto, la nutrizione clinica non è un “optional estetico”, ma una parte della terapia complessiva: molte strutture ospedaliere e poliambulatori dedicano intere aree alla nutrizione clinica per pazienti con patologie metaboliche, oncologiche e cardiovascolari.
Segnali che indicano che una visita dal nutrizionista può essere utile
Il Centro San Giovanni indica diverse situazioni in cui è opportuno valutare una visita dal nutrizionista; di seguito le riprendiamo e le inseriamo in un quadro più ampio, utile per chi vive a Brescia e provincia.
1. Aumento o perdita di peso che non riesci a gestire da solo
- peso che aumenta gradualmente (o cala troppo) nonostante i tentativi di “stare attento a tavola”;
- difficoltà a mantenere i risultati dopo una dieta fai-da-te;
- oscillazioni continue di peso (“effetto yo-yo”).
In questi casi, un nutrizionista può valutare abitudini, composizione corporea e contesto clinico per impostare un percorso realistico e sostenibile nel tempo.
2. Diagnosi di patologie che richiedono un intervento nutrizionale
Dopo la diagnosi del medico curante, l’alimentazione diventa parte del trattamento in molte condizioni:
- diabete (in particolare tipo 2);
- ipercolesterolemia e altre dislipidemie;
- ipertensione arteriosa;
- steatosi epatica (fegato grasso) e altre condizioni metaboliche;
- sovrappeso e obesità.
In queste situazioni, la dieta non sostituisce i farmaci o le indicazioni del medico, ma può contribuire a migliorare controllo glicemico, pressione, profilo lipidico e peso, riducendo il rischio di complicanze.
3. Disturbi gastrointestinali frequenti
Se, dopo valutazione medica, ti è stata diagnosticata una condizione come:
- colite;
- gastrite;
- reflusso gastro-esofageo;
- colon irritabile;
un percorso nutrizionale può aiutare a individuare pattern alimentari che peggiorano i sintomi e suggerire strategie per modulare pasti, orari e combinazioni di cibi.
4. Allergie e intolleranze alimentari
In presenza di allergie o intolleranze diagnosticate dal medico (ad es. al lattosio, al frumento, ecc.), il nutrizionista può:
- evitare restrizioni eccessive;
- garantire un apporto adeguato di nutrienti sostitutivi (calcio, vitamina D, proteine, ecc.);
- aiutare a leggere correttamente le etichette dei prodotti.
5. Fasi delicate della vita
Ci sono momenti in cui i fabbisogni cambiano e l’alimentazione va ricalibrata:
- infanzia e adolescenza (crescita, prevenzione di obesità e carenze);
- gravidanza e allattamento;
- menopausa;
- pratica di attività sportiva intensa o agonistica.
Anche in Lombardia, dati recenti evidenziano come sovrappeso e obesità siano considerati una priorità di salute pubblica, proprio per prevenire le complicanze in queste fasce di età.
Perché scegliere l’Ambulatorio di Nutrizione del Centro San Giovanni a Brescia
Il Centro Sanitario San Giovanni è un poliambulatorio privato con sede a Brescia, in via Cefalonia 77, dove è attivo anche l’Ambulatorio di Nutrizione con la presenza di professionisti dedicati.
I punti di forza di un ambulatorio strutturato sono:
- integrazione fra nutrizionista e altri specialisti (es. cardiologi, internisti, ecc.);
- possibilità di inquadrare peso, stili di vita e patologie in un percorso condiviso;
- presenza di un team sanitario con cui confrontarsi in caso di esami o approfondimenti necessari.
Se vivi a Brescia o in provincia e ti riconosci in uno dei casi descritti (peso difficile da gestire, diagnosi di diabete o ipercolesterolemia, disturbi intestinali, gravidanza, menopausa, ecc.), una visita nutrizionale può essere il primo passo per un lavoro strutturato e monitorato sulla tua alimentazione.
Domande frequenti (FAQ)
È utile prenotare una visita dal nutrizionista a Brescia quando:
sei in sovrappeso o obesità e fai fatica a perdere peso in modo autonomo;
ti è stata diagnosticata una patologia legata all’alimentazione, come diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, sindrome metabolica o ipertensione arteriosa;
soffri di disturbi gastrointestinali o intolleranze alimentari già accertate (ad es. intolleranza al lattosio, celiachia) e hai bisogno di un piano alimentare equilibrato;
stai vivendo una fase delicata (gravidanza, allattamento, menopausa, crescita in età pediatrica) in cui l’alimentazione va adattata;
L’Ambulatorio di Dietologia e Nutrizione Clinica del Centro Sanitario San Giovanni di Brescia è dedicato proprio alla prevenzione, diagnosi e trattamento dei problemi legati alla nutrizione, con percorsi personalizzati per chi vive a Brescia e provincia.
In Italia:
- il dietologo è un medico laureato in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Scienze dell’Alimentazione; può fare diagnosi, trattare patologie e prescrivere farmaci e terapie dietetiche;
- il dietista è un professionista sanitario con laurea in Dietistica (triennale), che applica la dietoterapia e si occupa di educazione alimentare, spesso in collaborazione con il medico;
- il nutrizionista (in ambito sanitario, di solito biologo nutrizionista) è un laureato in discipline biologiche o della nutrizione, abilitato a elaborare piani alimentari personalizzati, soprattutto per soggetti sani o su indicazione medica.
Al Centro Sanitario San Giovanni l’area di Dietologia e Nutrizione Clinica integra competenze mediche e nutrizionali per seguire la persona in tutte le situazioni in cui l’alimentazione ha un ruolo di cura o prevenzione.
La prima visita nutrizionale al Centro Sanitario San Giovanni di Brescia è finalizzata a valutare in modo completo lo stato nutrizionale e il rapporto tra alimentazione e salute. In genere comprende:
- raccolta della storia clinica (patologie presenti o passate, farmaci, esami effettuati);
- valutazione di peso, altezza e parametri utili a definire una eventuale malnutrizione in difetto o in eccesso;
- analisi delle abitudini alimentari e dello stile di vita (ritmi di lavoro, attività fisica, sonno);
- definizione di un piano alimentare personalizzato, adattato alla situazione (sovrappeso, diabete, dislipidemie, disturbi del comportamento alimentare, ecc.).
Gli obiettivi e i controlli successivi vengono concordati con il paziente, così da costruire un percorso realistico e monitorabile nel tempo.
No. L’attività dell’area di Dietologia e Nutrizione Clinica del Centro San Giovanni non riguarda solo il dimagrimento. Il servizio si occupa di:
- malattie del metabolismo (diabete mellito, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, sindrome metabolica, ipertensione arteriosa);
- malnutrizione in difetto o in eccesso;
- intolleranze alimentari (ad es. intolleranza al lattosio, celiachia);
- disfunzioni metabolico-ormonali;
- disturbi del comportamento alimentare (come anoressia e bulimia nervosa), in collaborazione con il medico e gli altri specialisti.
L’ambulatorio è quindi un riferimento per chi, a Brescia e provincia, ha bisogno di un supporto nutrizionale sia per la salute sia per la gestione del peso.
Per prenotare una visita nell’area di Dietologia e Nutrizione Clinica del Centro Sanitario San Giovanni puoi:
- rivolgerti direttamente al Centro Sanitario San Giovanni, ambulatorio polispecialistico con sede in via Cremona 139/b, 25124 Brescia;
- utilizzare i contatti ufficiali indicati sul sito del Centro (numero di telefono e form di contatto online), disponibili nella sezione dedicata agli ambulatori e alle prenotazioni;
- partire dalla pagina dell’Ambulatorio di nutrizionista a Brescia e seguire le istruzioni per la prenotazione della visita.
In questo modo puoi fissare un appuntamento con il nutrizionista a Brescia in tempi rapidi, scegliendo la soluzione più comoda per le tue esigenze.
Fonti:
ISTAT 2023 – dati su eccesso di peso in Italia – EpiCentro – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
AIRC – Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro – Quotidiano Sanità. – ISSA Europe
Articoli di approfondimento su obesità in Italia